Onorario
Gli onorari dello studio sono stabiliti nel pieno rispetto della trasparenza con il cliente e delle regole etiche della professione forense.
Il primo appuntamento è fatturato 300 € IVA esclusa, ovvero 360 € IVA inclusa (IVA non dovuta dalle persone fisiche residenti al di fuori dell'UE, con presentazione di un documento).
Lo studio accetta tutti i metodi di pagamento (bonifico bancario, assegno, contanti), ad eccezione del pagamento con carta di credito.
In caso di appuntamento in videoconferenza così come in caso di pagamento tramite bonifico bancario per un appuntamento presso lo studio, il pagamento deve essere ricevuto con almeno 24 ore di anticipo.
Dopo l'incontro preliminare, se il cliente desidera affidare il proprio caso all'avvocato COUDRAIS, si conclude un accordo tra lo studio e il cliente con onorario concordato, prima di ogni diligenza.
Lo studio propone due formule:
In conformità con le disposizioni dell'articolo 11.2 del Regolamento interno nazionale della professione forense:
"Gli onorari sono fissati secondo l'usanza, in funzione della situazione economica del cliente, della difficoltà del caso, delle spese sostenute dall'avvocato, della sua reputazione e della sua diligenza".
1. L'onorario a tariffa oraria :
L'attività dell'avvocato è retribuita in base al tempo impiegato per l'esecuzione dell'incarico, secondo la tariffa oraria determinata nell'accordo iniziale.
La tariffa oraria media è di 456 € I.V.A. inclusa (380 € I.V.A. esclusa - I.V.A. non dovuta dai non residenti nel l'U.E.).
2. L'onorario "a risultato" :
Gli onorari sono calcolati in base al guadagno, al risparmio o al beneficio fornito al cliente.
Si tratta di un compenso ulteriore che si somma al compenso a tariffa oraria, ma ne consente altresi un'eventuale riduzione.
Esistono diverse possibilità per coprire gli onorari :
1. L'assicurazione di protezione giuridica:
Lo studio vi invita a verificare se la vostro assicurazione include una garanzia di protezione giuridica. In tal caso, le spese legali pagate allo studio possono essere coperte, in tutto o in parte, dall'assicurazione secondo il contratto stipulato. La copertura assicurativa sulla protezione giuridica non preclude la scelta autonoma del proprio legale.
2. Il rimborso delle spese legali e extra-legali dalla controparte :
Il Codice di procedura civile (articolo 700) e il Codice di procedura penale (articolo 475-1) prevedono che il giudice ordini alla controparte di rimborsare parzialmente o integralmente le spese legali e le spese sostenute per il procedimento giudiziario.